- Termini e Condizioni
Tutti i prezzi indicati da G.R.E DI GIULIANI EMANUELE sono
comprensivi dell'aliquota I.V.A. al 22%
Ai sensi della legge 675 del 31/12/1996 tutti i dati rilasciati al momento
della registrazione al sito verranno usati solo da G.R.E. DI GIULIANI
EMANUELE e non saranno ceduti o mostrati a terzi.
Gli iscritti ad G.R.E. riceveranno periodicamente informazioni
sulle nostre attività e sui nuovi prodotti. L'utente può in qualsiasi momento
modificare o aggiornare tali dati o cancellarsi dalla mailing-list gratuitamente
usando i collegamenti riportati nel sito.
G.R.E. si serve di programmi
per monitorare giornalmente le pagine visitate, tipo di browser usato, la
provenienza di ciascun navigatore ed altri al solo fine di migliorare la
qualità del sito. I collegamenti esterni contenuti nel sito e che possono
portare l'utente in pagine non controllabili, nel contenuto e nel
funzionamento, o pagine scadute vengono offerti da C.R.E.
esclusivamente come servizio di informazione agli utenti. G.R.E. . non
è responsabile per i danni, come infezioni da virus informatici, che le
vostre apparecchiature dovessero subire a causa dell'uso o accesso a questo
sito.
IL DIRITTO DI RECESSO
Dalla parte del rivenditore In base al Decreto Legislativo n.185 del 22
maggio 1999 in attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione
dei consumatori in materia di contratti a distanza il consumatore ha diritto
di recedere da qualunque contratto a distanza,entro il termine di dieci
giorni lavorativi, decorrente:· per i beni,
dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore ove siano stati
soddisfatti gli obblighi informativi del fornitore, di cui all' articolo 4,
qualora ciò avvenga dopo la conclusione del contratto purchè non oltre il
termine di tre mesi dalla conclusione stessa;· per i
servizi, dal giorno della conclusione del contratto o dal giorno in cui siano
stati soddisfatti gli obblighi del fornitore, di cui all' articolo 4, qualora
ciò avvenga dopo la conclusione del contratto purchè non oltre il termine di
tre mesi dalla conclusione stessa ( nel caso in cui il fornitore non abbia
soddisfatto gli obblighi di cui all' articolo 4, il termine per l' esercizio
del diritto di recesso è di tre mesi e decorre:
a) per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore;
b) per i servizi, dal giorno della conclusione del contratto; se
l'informativa viene data entro 3 mesi, il termine di recesso torna a essere
di 10 gg. dal momento del ricevimento dell'informativa.).
Tale diritto consiste nella facoltà di restituzione del bene acquistato al
fornitore senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, e nel
conseguente rimborso del prezzo di acquisto, ma non delle spese di trasporto
poichè le spese di restituzione sono a carico del consumatore. la possibilità
quindi per il consumatore di ripensarci, di recedere dagli obblighi
sottoscritti nel contratto di compravendita, è un diritto irrinunciabile ed è
quindi sempre esercitabile tranne che nei casi specificati dalla legge. Per
esercitare il diritto, il consumatore deve inviare entro i termini di legge
una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore a
mezzo di lettera raccomandata con avviso di ritorno (farà fede il timbro
postale).
ECCEZIONI AL DIRITTO DI RECESSO
Il diritto di recesso si applica alle persone fisiche che agiscono per scopi
non riferibili alla propria attività professionale. Sono perciò esclusi dal
diritto di recesso gli acquisti effettuati da rivenditori e da aziende ed
inoltre i contratti di fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata
con l'accordo del consumatore prima della scadenza del termine di 10g. Il
diritto di recesso non si applica inoltre alle seguenti categorie di
prodotti: - audiovisivi o supporti software informatici sigillati aperti dal
consumatore; - giornali, periodici e riviste. - di scommesse o lotterie. - di
beni confezionati su misura.
OBBLIGHI PER IL FORNITORE
In tempo utile, prima della conclusione di qualsiasi contratto a distanza, il
fornitore deve provvedere affinchè il consumatore riceva in modo chiaro e
comprensibile, con ogni mezzo adeguato alla tecnica di comunicazione a
distanza impiegata, ed osservando in particolare i principi di buona fede e
di lealtà in materia di transazioni commerciali, le seguenti informazioni
(art.3) :· identità del
fornitore e, in caso di contratti che prevedono il pagamento anticipato,
l'indirizzo del fornitore;·
caratteristiche essenziali del bene o del servizio· prezzo del
bene o del servizio, comprese tutte le tasse o le imposte;· spese di
consegna;
· modalità del
pagamento, della consegna del bene o della prestazione del servizio e di ogni
altra forma di esecuzione del contratto;
· esistenza
del diritto di recesso o di esclusione dello stesso ai sensi dell'articolo 5,
comma 3;
· modalità e
tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto
di recesso;
· costo
dell'utilizzo della tecnica di comunicazione a distanza, quando è calcolato
su una base diversa dalla tariffa di base;
· durata della
validità dell'offerta e del prezzo;
· durata
minima del contratto in caso di contratti per la fornitura di prodotti o la
prestazione di servizi ad esecuzione continuata o periodica.
· Il fornitore
inoltre deve inviare al consumatore conferma, per iscritto o, su altro
supporto duraturo a disposizione del consumatore ed a lui accessibile, di
tutte le informazioni previste dall'articolo 3, prima od al momento della
esecuzione del contratto,inoltre entro tale momento e nelle stesse forme
devono comunque essere fornite al consumatore anche le seguenti informazioni
(art4):
·
un'informazione sulle condizioni e le modalità di esercizio del
diritto di recesso;
· l'indirizzo
geografico della sede del fornitore a cui il consumatore può presentare
reclami;
· le
informazioni sui servizi di assistenza e sulle garanzie commerciali
esistenti;
· le
condizioni di recesso dal contratto in caso di durata indeterminata o
superiore ad un anno.
· Le
disposizioni di cui al presente articolo (art.4) non si applicano ai servizi
la cui esecuzione è effettuata mediante una tecnica di comunicazione a
distanza, qualora i detti servizi siano forniti in un'unica soluzione e siano
fatturati dall'operatore della tecnica di comunicazione. Anche in tale caso
il consumatore deve poter disporre dell'indirizzo geografico della sede del
fornitore cui poter presentare reclami.
Ai fini di una maggiore comprensione del decreto importante chiarire cosa
questo intenda per : CONTRATTO
A DISTANZA il contratto avente per oggetto beni o servizi stipulato tra
un fornitore e un consumatore nell'ambito di un sistema di vendita o di
prestazione di servizi a distanza organizzato dal fornitore che, per tale
contratto, impiega esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a
distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del
contratto stesso;
CONSUMATORE: la persona fisica che, in relazione ai contratti di cui
alla lettera a), agisce per scopi non riferibili all'attività professionale
eventualmente svolta;
FORNITORE: la persona fisica o giuridica che nei contratti a distanza
agisce nel quadro della sua attività professionale;
TECNICA DI COMUNICAZIONE A DISTANZA: qualunque mezzo che, senza la
presenza fisica e simultanea del fornitore e del consumatore, possa
impiegarsi per la conclusione del contratto tra le dette parti; un elenco
indicativo delle tecniche contemplate dal presente decreto è riportato
nell'allegato I;
OPERATORE DI TECNICA DI COMUNICAZIONE: la persona fisica o giuridica,
pubblica o provata, la cui attività professionale consiste nel mettere a
disposizione dei fornitori una o piu' tecniche di comunicazione a distanza.
Le foto dei prodotti ed i rispettivi loghi nel sito sono di proprietà
esclusiva dei produttori e non possono in alcun modo essere copiate o
utilizzate per alcun fine.